 |
|
|
Oltre a uno o piò colloqui clinici specificamente mirati, un corretto inquadramento diagnostico può essere raggiunto anche tramite l'ausilio di test diagnostici che permettono di ottenere una misurazione obiettiva e standardizzata del problema da affrontare .
Al CEDANS vengono utilizzate valutazioni standardizzante e validate sul piano scientifico, tra cui:
- M.I.N.I. (Mini International Neuropsychiatric Interview - Sheehan et al., 1994; Robins et al., 1981; Helzer et Robins, 1983) per una valutazione diagnostica iniziale;
- SCID-II (Structured Clinical Interview for DSM-IV Personality Disorders. Versione 2.0, First MB, Spitzer RL, Gibbon M, Janet BW, Williams DSW & Benjamin L, 1994) per la valutazione della personalità;
- Y-BOCS (Yale Brown Obsessive-Compulsive Scale, Goodman et al., 1989) per la valutazione delle caratteristiche cliniche della sintomatologia ossessivo-compusiva;
- MODA (Milan Overall Dementia Assesment) per la valutazione della demanza in atto;
- WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised) per la valutazione dell'intelligenza;
- Scale di valutazione per l'ansia come la Hamilton-A;
- Scale di valutazione per la depressione con la Hamilton-D e la Beck Depression Inventory. |
|
|
|
|
 |
|
Psicodiagnostica |
|
Oltre a uno o più colloqui clinici specificamente mirati, un corretto inquadramento diagnostico può essere raggiunto anche tramite l'ausilio di test diagnostici che permettono di ottenere una misurazione obiettiva e standardizzata del problema da affrontare... |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Neuropsicologica |
|
Numerosi studi sperimentali confermano la presenza di specifici deficit cognitivi nei soggetti affetti da patologie psichiche, specialmente nei pazienti affetti da disturbi d'ansia... |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Psicofisiologica |
|
Esistono test e strumenti che permettono di indagare le modificazioni biologiche (sudorazione, aumento frequenza battito cardiaco, ecc.) durante gli eventi psichici... |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Psicodiagnostica dell'infanzia e dell'adolescenza |
|
Il centro è autorizzato dalla Regione Lombardia ad effettuare attività di certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010. In particolare ci si riferisce alla diagnosi di Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|